Il progetto in sintesi
Attività artistiche e interventi di Healthcare Clowning presso il Mavrovouni Camp (Isola di Lesbo) destinati a minori migranti e rifugiati, accompagnati e non.
Il progetto in dettaglio
Con il sostegno di Alta Mane, nel 2023, RED NOSES Clowndoctors International (RNI) ha intenzione di potenziare la sua presenza all’interno del Mavrovouni Camp (Isola di Lesbo) realizzando, in collaborazione con importanti organizzazioni umanitarie internazionali che operano all’interno del campo, due Emergency Smile Missions destinate, in primis, ai minori e UASC accolti presso l’Emergency UASC Centre, gestito dall’IOM, e in parallelo, di estendere i suoi interventi a favore di due categorie di persone con background migratorio diversamente vulnerabili, i Single Men e le Mothers on the move, mediante lo sviluppo di attività ad hoc tese ad intercettare il loro interesse e a riconnetterle con la vita con emozione ed allegria.
Il progetto ha l’obiettivo di:
- dare ai bambini l’opportunità per fare emergere i traumi subiti e i loro sentimenti in modo positivo, far riacquistare loro la speranza e permettergli di iniziare un percorso di resilienza;
- trasmettere gli Skills dell’Healthcare Clowning allo Staff locale e ai volontari delle organizzazioni umanitarie che intervengono on the field per migliorare il loro benessere psicosociale e ridurre lo stress legato ad una quotidianità di emergenza umanitaria;
- identificare, diffondere e replicare le Best Practices dell’Healthcare Clowning in altri contesti emergenziali e trasmetterli ad altri stakeholders che intervengono on the ground.
Beneficiari previsti per missione durante la durata del progetto
- Circa 400 minori e giovani on the move e UASC (0-18 anni);
- Circa 60 UASC (0-13 anni);
- Circa 10 bambini on the move con disabilità (0-13 anni);
- Circa 60 Single Men (25+);
- Circa 45 operatori delle 2 organizzazioni partner che intervengono sul campo;
- Circa 170 caregivers (genitori, nonni, parenti che prendono in carico i minori) e Community Multipliers (CBOs).
Le due missioni, previste presso il Mavrovouni Camp (Isola di Lesbo), prevedono le seguenti attività:
- One-week Pre-mission Training on the field (per missione) durante la quale 7 clown-dottori e 1 Head of Mission sono formati per la missione;
- Missione on the field (3 settimane ognuna) durante la quale verranno organizzati diversi interventi artistici e di Healthcare Clowning quali clown-shows, musical parades e Circus Smile Workshop destinati ai minori e giovani on the move, con e senza disabilità, UASC, Single Men e Mothers on the move, e 6 Humour Relief Workshops destinati agli operatori umanitari e volontari delle organizzazioni operanti nei diversi centri di accoglienza;
- One-day Debriefing on the field (per missione) durante il quale i clown-dottori avranno l’opportunità di processare e riflettere sull’esperienze vissute, discutere di criticità riscontrate durante le missioni, valutare gli interventi e condividere le Lessons Learnt;
- Monitoring & Evaluation Process per valutare l’impatto, l’efficacia, la sostenibilità e la replicabilità del Programma.