Il progetto in sintesi
Attività artistiche e interventi di Healthcare Clowning sull’Isola di Lesbo destinati alle distinte fasce di popolazione on the move.
Il progetto in dettaglio
Nel 2023, RED NOSES Clowndoctors International (RNI) ha potenziato la sua presenza sull’Isola di Lesbo realizzando, in collaborazione con nove organizzazioni umanitarie che intervengono a favore delle distinte fasce di popolazione on the move, una unica Emergency Smile Mission della durata complessiva di 3 mesi.
Il progetto ha avuto l’obiettivo di:
- dare ai bambini e alle loro famiglie l’opportunità per fare emergere i traumi subiti e i loro sentimenti in modo positivo, far riacquistare loro la speranza e permettergli di iniziare un percorso di resilienza;
- trasmettere gli Skills dell’Healthcare Clowning allo Staff locale e ai volontari delle organizzazioni umanitarie che intervengono on the field per migliorare il loro benessere psicosociale e ridurre lo stress legato ad una quotidianità di emergenza umanitaria;
- identificare, diffondere e replicare le Best Practices dell’Healthcare Clowning in altri contesti emergenziali e trasmetterli ad altri stakeholders che intervengono on the ground.
- 374 minori e giovani on the move (0-18 anni);
- 158 UASC (0-13 anni);
- 709 Single Men (25+);
- 976 adulti, di cui 349 caregivers.
La missione, sviluppatasi sull’Isola di Lesbo nei diversi spazi e centri destinati alla presa in carico e all’accompagnamento delle distinte fasce di popolazione on the move, ha previsto, anche con il sostegno di Alta Mane, le seguenti attività:
- One-week Pre-mission Training durante la quale 9 clown-dottori e 3 Head of Mission sono formati per la missione;
- Mission on the field durante la quale sono stati organizzati 68 interventi artistici e di Healthcare Clowning destinati ai minori e ai giovani on the move, agli UASC, e ai Single Men, e 3 Humour Relief Workshops destinati a 40 operatori umanitari, caregivers, collaboratori e volontari di tre organizzazioni che intervengono sul campo;
- One-day Debriefing durante il quale i clown-dottori hanno avuto l’opportunità di processare e riflettere sull’esperienze vissute, discutere di criticità riscontrate durante le missioni, valutare gli interventi e condividere le Lessons Learnt;
- Monitoring & Evaluation Process per valutare l’impatto, l’efficacia, la sostenibilità e la replicabilità del Programma.