Il progetto in sintesi

Laboratori ed attività di arte-educazione realizzate presso il Centro Interculturale “PYXIDA” (Atene, Grecia) e destinate a minori migranti e rifugiati.

Il progetto in dettaglio

Il progetto “Thesaurus”, che fa parte di un programma educativo non-formale sviluppato dal 1996 da Greek Council for Refugees (GCR), ha l’obiettivo di:

  • permettere ai minori in situazione migratoria di esprimere le proprie emozioni e il proprio vissuto in modo creativo, all’interno di un ambiente sicuro, protetto e a misura di bambino;
  • migliorare la loro autostima e accrescere la fiducia in sé stessi e negli altri;
  • rafforzare le loro competenze artistico-creative, le loro abilità relazionali e sociocomunicative, favorendo così un percorso di resilienza post-traumatico.

Beneficiari nel periodo di progetto (2021-2022)

  • 450 bambini, di cui 410 minori con background migratorio e 40 pari greci, di età compresa tra 6-18 anni, con differenti background linguistici e culturali, hanno partecipato alle diverse attività creativo-artistiche e educative realizzate presso il Centro Interculturale “PYXIDA”;
  • 27 adulti (di cui 14 genitori) con background migratorio hanno partecipato alle visite culturali organizzate presso i principali musei di Atene e dell’Attica.

Nel 2021-2022, Greek Council for Refugees (GCR) con il supporto di Alta Mane, ha realizzato le seguenti attività:

  • sviluppato la piattaforma educativa digitale “Thesaurus Library” dove, in seguito, sono stati catalogati un totale di 2’477 libri per bambini e adolescenti, che fanno parte della Collezione di libri del Centro “PYXIDA”;
  • organizzato 35 laboratori di arte-educazione digitale (4 da remoto, e 31 in presenza, per un totale di 68½ ore effettive) durante i quali 204 bambini con background migratorio (6-17 anni) partendo dalla lettura di diversi libri e attraverso differenti modalità espressivo-artistiche, hanno avuto l’opportunità di riflettere su diversi temi quali, inter alia, l’identità, il viaggio, il talento, l’inquinamento degli oceani, l’amicizia, la conoscenza e la convivenza con l’altro, ed elaborato diversi disegni, dipinti e padlets, successivamente restituiti e condivisi sulla piattaforma “Thesaurus”;
  • organizzato 9 laboratori di lettura partecipativa che hanno raggiunto 112 bambini (7-17 anni), di cui 40 alunni greci, e 4 laboratori di Street/Visual Art che hanno raggiunto 12 minori con background migratorio (6-15 anni);
  • organizzato 22 visite culturali, accompagnate da diversi laboratori artistico-educativi, presso i principali musei di Atene e della Regione dell’Attica che hanno raggiunto 122 minori (6-18 anni), 14 genitori e 13 adulti con background migratorio.

Nel 2023, in continuità con i due anni precedenti, GCR ha intenzione di consolidare e potenziare le diverse attività di arteducazione implementate presso il Centro Interculturale PYXIDA, estenderle presso i principali musei dell’Attica, tra cui la National Gallery di Atene, e in parallelo di rafforzare l’offerta della piattaforma Thesaurus con la digitalizzazione di 150 nuovi libri.