Il progetto in sintesi
Potenziare qualitativamente le attività e gli spazi a misura di bambino dove Save the Children attualmente interviene e avviare delle nuove collaborazioni con altri Asylum Shelters con il fine di promuovere delle attività artistico-ricreative e degli spazi adattati ai bisogni dei minori.
Il progetto in dettaglio
Migliorare la presa in carico, il sostegno psicosociale e la protezione delle bambine e dei bambini rifugiati accolti presso gli Asylum Shelters in Svizzera e promuovere, nel settore dell’asilo, lo sviluppo di standard minimi in materia di assistenza e di protezione dell’infanzia.
Beneficiari previsti durante gli anni di progetto (2023-2025)
Beneficiari diretti
- Circa 75-116 Shelter Staff in 3 anni;
- Circa 30-42 Shelter Directors in 3 anni;
- Circa 540 bambine e bambini rifugiati e richiedenti asilo (0-13 anni) accolti presso gli Asylum Shelters Federali e Cantonali in 3 anni;
- Circa 300-400 esperti esterni in 3 anni.
Beneficiari indiretti
- Circa 1’200 bambine e bambini rifugiati e richiedenti asilo (0-13 anni) accolti presso gli Asylum Shelters Federali in 3 anni;
- Circa 180 bambine e bambini rifugiati e richiedenti asilo (0-13 anni) accolti presso gli Asylum Shelters Cantonali, in 3 anni.
Nel 2023-2025, Save the Children Schweiz, anche con il sostegno di Alta Mane, prevede di sviluppare le seguenti attività:
- formare gli Shelter Directors e lo Shelter Staff affinché gestiscano e supervisionino in modo autonomo i Child-Friendly Spaces (CFS) e garantiscano la qualità della presa in carico dei minori e l’implementazione di standard qualitativi in materia di protezione;
- sviluppare e implementare, regolarmente, delle attività artistico-pedagogiche adattate ai bisogni dei minori accolti presso gli Asylum Shelters attraverso l’impiego della Creative Tool Kit and Activity Box, e organizzare dei laboratori artistici protetti, inclusivi, trauma sensitive, e adattati all’età dei minori;
- replicare e diffondere l’impiego della Creative Tool Kit and Activity Box, rendendola accessibile a tutti gli Asylum Shelters Federali e Cantonali e alle organizzazioni che intervengono nel settore della protezione dell’infanzia;
- accompagnare gli Asylum Shelters nell’elaborazione di concetti scritti sulle attività e sugli spazi a misura di bambino al fine di consolidare le conoscenze;
- consolidare le attività di advocacy, lo sviluppo di networks e la condivisione di Best Practices in materia di protezione dell’infanzia e dei diritti dei minori nel settore della migrazione e dell’asilo.
In 2023, un totale di 14 Asylum Shelters (5 Federali / 9 Cantonali) hanno beneficiato dell’assistenza tecnica nell’elaborazione di concetti scritti sugli spazi e sulle attività a misura di bambino e 24 Staff Members e 14 volontari sono stati formati all’implementazione di attività child-friendly. Nello stesso periodo, un totale di 29 Asylum Shelters (2 Federali / 27 Cantonali) sono stati accompagnati nell’implementazione di spazi e di attività child-friendly e 27 Staff Members insieme a 6 volontari hanno partecipato a dei training finalizzati alla loro formazione per lo svolgimento di attività creative, all’acquisizione di nuove competenze e di nuovi principi pedagogici in materia di protezione dell’infanzia, con un focus particolare sullo sviluppo infantile, e all’impiego della Creative Toolkit and Activity Box. Contemporaneamente, sono stati allestiti 14 Child-Friendly Spaces; sono state distribuite agli shelters 9 Creative Toolkit and Activity Box, quale strumento di miglioramento dei Child-Friendly Spaces e di sviluppo di attività artistico-ricreative; e sono stati organizzati 13 laboratori artistici che hanno raggiunto 90 bambini (3-15 anni) e 25 Shelter Staff.