Il progetto in sintesi

Incoraggiare i giovani a riflettere su diversi temi, a cercare soluzioni e a sensibilizzarli mediante creazioni artistiche come il teatro, la danza e arti visive in Bolivia.

Il progetto in dettaglio

Il progetto LanzArte incoraggia i giovani a riflettere su temi quali i diritti umani, l’accesso ai servizi pubblici e la prevenzione della violenza contro le donne, a cercare soluzioni e a sensibilizzare le istituzioni pubbliche e la società civile mediante creazioni artistiche originali come il teatro, la danza, le trasmissioni radiofoniche e i cortometraggi.
  • 58 giovani impegnati nella creazione e nella rappresentazione di spettacoli teatrali e di teatro-danza;
  • 450 giovani coinvolti nella produzione di 39 cortometraggi e nella gestione di 9 cineclub;
  • 800 giovani beneficiari dei centri socioculturali;
  • 15 mediatori socioculturali.
LanzArte è partito come progetto pilota nel 2006 a Huanuni per poi estendersi, nel 2009, ad altri 7 dipartimenti della Bolivia. Dal 2013, LanzArte è in una fase più avanzata di consolidamento. Fondation Alta Mane ha sostenuto il progetto dal 2013 al 2016.

In particolare, nel 2015-2016, i giovani coinvolti nel progetto LanzArte hanno realizzato:

  • 8 spettacoli di teatro e teatro-danza che sono stati messi in scena in 50 spettacoli per 1000 spettatori;
  • 39 cortometraggi e 575 proiezioni a beneficio di 12’100 spettatori;
  • 40 programmi radiofonici diffusi da 15 stazioni radiofoniche;
  • 46 atelier in 8 centri socioculturali per 800 giovani.

Tra il 2015- 2016, LanzArte ha organizzato due raduni nazionali, uno a Sucre e l’altro a Yotala e 7 incontri regionali a Cochabamba, Huanuni, Yotala, Tarabuco, Llallagua e Potosí, permettendo cosi a 695 giovani beneficiari del progetto di incontrarsi e scambiarsi idee. Inoltre, i 15 mediatori socioculturali impegnati nella gestione del progetto e i giornalisti impiegati nelle 15 radio coinvolte hanno potuto seguire corsi di formazione tenuti da Solidar Suisse, PADEM (Programa de Apoyo a la Democracia Municipal) e dalla Facoltà di Comunicazione Sociale dell’Università San Francisco Xavier. Infine, di fronte ai risultati raggiunti dal progetto LanzArte, 5 comuni hanno deciso di inserirne le attività nel bilancio comunale.

Solidar Suisse

Creata nel 1936 all’interno della rete europea Solidar, l’associazione interviene attraverso 50 progetti, campagne di sensibilizzazione e appelli in 13 Paesi poveri ed emergenti per promuovere condizioni di lavoro dignitose, la partecipazione democratica e il rispetto dei diritti umani. Ovunque operi, Solidar Suisse si propone come partner di sviluppo, lavorando per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni svantaggiate al fianco di organizzazioni locali e in collaborazione con oltre 50 agenzie di sviluppo e ONG.

Sito web

http://www.solidar-suiza.org.bo/lanzarte.php

Video