Il progetto in sintesi

Sessioni e attività di musicoterapia per giovani pazienti sieropositivi ospedalizzati presso la clinica WE-ACTx for Hope di Kigali, Ruanda.

Il progetto in dettaglio

Il programma di musicoterapia, gestito da Musicians without Borders (MwB), ha permesso ai giovani sieropositivi, presi in cura dalla clinica WE-ACTx for Hope di Kigali, di affrontare, attraverso la musica, temi quali l’assunzione di farmaci antiretrovirali a scuola e la salute riproduttiva. In alcuni casi, la musica può contribuire a esplorare le ragioni sociali, psicologiche, economiche e fisiche che portano un paziente a smettere di rispondere ai farmaci antiretrovirali. Inoltre, la musico-terapia migliora l’umore, allontana la disperazione, contribuisce allo sviluppo di strategie per affrontare la malattia nella vita di tutti i giorni, riduce la sensazione d’isolamento e aumenta la fiducia in se stessi.
  • 100 giovani pazienti della clinica WE-ACTx for Hope. Fondata nel 2004 per dare alle donne sopravvissute al genocidio accesso alle cure mediche, trasformata in ONG nel 2013 da un gruppo di medici locali, oggi la clinica continua a offrire assistenza sanitaria e sostegno sociale e psicologico a pazienti sieropositivi sia a Kigali che nel villaggio rurale di Nyacyonga, dove l’ONG ha costruito una clinica distaccata.
  • 42 giovani (19-26 anni) sieropositivi partecipanti alle lezioni di musica settimanali tenute da artisti locali formati da MwB: Community Music Leaders (CML).
  • 1 musicista del Ruanda e 1 assistant trainer per CML.
Nel 2016, MwB ha organizzato, con il sostegno di Alta Mane, 2 sessioni di musico-terapia a settimana per alcuni giovani pazienti della clinica WE-ACTx for Hope. Le attività hanno preceduto e seguito ogni visita medica. I più grandi (19-26 anni) hanno partecipato a gruppi musicali terapeutici settimanali fuori dalla clinica, imparando a comporre musica e a suonare il Djembe, la chitarra e il pianoforte.
Musicians without Borders

Fondata nel 1999, MwB opera in tutto il mondo sfruttando la musica come strumento per migliorare le condizioni di vita e riconciliare tra loro popolazioni dilaniate dalle guerre. MwB sviluppa progetti in risposta ad esigenze locali e in collaborazione con musicisti appartenenti ad organizzazioni della società civile. I casi di successo vengono utilizzati per sistematizzare e promuovere modelli, metodologie e corsi di formazione che possano adattarsi alle esigenze di altre regioni. Il programma di musicoterapia è stato introdotto per la prima volta in Ruanda nel 2010.

Siti web

https://www.musicianswithoutborders.org/projects/rwanda-youth-music/overview/

https://www.musicianswithoutborders.org/2015/04/because-they-were-hiding-they-couldnt-sing/

Fondation Alta Mane sostiene il progetto Rwanda Youth Music di Musicians without Borders dal 2013. Dal 2015 al 2016, il sostegno di Alta Mane si è concentrato sul corso di formazione per Community Music Leaders nel campo profughi Mahama (maggiori informazioni). Nel 2016, Alta Mane ha sostenuto il programma di musicoterapia presso la clinica WE-ACTx for Hope di Kigali. Dal 2016 Fondation Alta Mane sostiene la creazione e il consolidamento del Rwanda Umuziki Hub (maggiori informazioni).

Audio

YVETTE by Here 4 Luv, Musicians without Borders, Rwanda

UMUTWARE, Musicians without Borders, Rwanda