Il progetto in sintesi
Sessioni di musicoterapia destinate a bambini con problemi cardiologici e malati cronici, ospedalizzati presso l’Hôpital des Enfants des HUG (Genève).
Il progetto in dettaglio
Avviato con successo in modalità pilota (2019-2022), il progetto ha l’obiettivo di potenziare gli interventi musicali e sonori presso sei reparti di pediatria degli HUG (terapia intensiva, MED B1-B2, chirurgia pediatrica, oncologia e neonatologia) e in parallelo, avviare la fase preparatoria di uno studio di ricerca presso il reparto di neonatologia.
Nello specifico, il progetto ha l’obiettivo di:
- umanizzare l’esperienza ospedaliera e permettere al giovane paziente di ritagliarsi uno spazio di autonomia e libertà, in cui recuperare la sua identità di soggetto attivo;
- riattivare le sue capacità creative e i processi interrelazionali, permettendogli di alleviare la sensazione di isolamento/solitudine, indotto dalla presa in carico medica, e mitigare la sensazione di impotenza di fronte alla patologia;
- migliorare la relazione medico-paziente attraverso una stimolazione sonoro-sensoriale che, attraverso il gioco, favorisce l’esteriorizzazione di sentimenti, sensazioni ed emozioni;
- migliorare l’ambiente lavorativo dei medici, paramedici, infermieri, riducendone lo stress;
- estendere e replicare gli interventi sonori presso il reparto di neonatologia e diffondere le migliori pratiche in altri contesti di disagio sanitario in Svizzera.
Beneficiari previsti durante la durata del progetto
- 160 bambini (0-18 anni), ospedalizzati in lungo degenza presso gli HUG, e affetti da patologie gravi e/o degenerative;
- 80 bambini, con problemi cardiologici, cardiovascolari o cardiopatie congenite, di età compresa tra 1 mese-18 anni e in provenienza prevalentemente dall’Africa, che partecipano al programma dell’associazione parigina Mécénat Chirurgie Cardiaque;
- 30 neonati prematuri, ospedalizzati presso il reparto di neonatologia degli HUG.
Nel 2023, con il sostegno di Alta Mane, sono previste le seguenti attività:
- sessioni individuali di musicoterapia (35 minuti/1 ora a settimana) offerte durante tutto il percorso di ospedalizzazione e adattate ai bisogni, alle capacità e alle specificità socioculturali dei giovani pazienti;
- monitoraggio e capitalizzazione degli interventi sonori;
- in collaborazione con il personale medico-infermieristico, avvio della fase preparatoria di uno studio di ricerca presso il reparto di neonatologia degli HUG (individuazione degli assi di ricerca e delle modalità operative);
- perfezionamento del glossario linguistico (registrazione audio in 12 lingue).