Il progetto in sintesi
Sessioni di musicoterapia destinate a bambini e giovani con problemi cardiologici e malati cronici, ospedalizzati presso l’Hôpital des Enfants des HUG (Genève).
Il progetto in dettaglio
Integrata con successo, dal 2019, presso sei reparti di pediatria de l’Hôpital des Enfants des HUG (Genève), grazie al sostegno unico della Fondation Alta Mane, la pratica della musicoterapia ha contribuito significativamente a migliorare il benessere psicofisico dei giovani pazienti ospedalizzati. Inoltre, i risultati ottenuti durante i diversi processi di monitoraggio e di valutazione di impatto, realizzati durante gli anni di progetto (2019-2024), dimostrano che la musicoterapia è considerata dalle équipe infermieristiche e mediche dei diversi reparti in cui il musicoterapeuta è intervenuto, una pratica complementare indispensabile alle cure e alla presa in carico ospedaliera convenzionale.
Nello specifico, il progetto ha l’obiettivo di:
- umanizzare l’esperienza ospedaliera e permettere al giovane paziente di ritagliarsi uno spazio di autonomia e libertà, in cui recuperare la sua identità di soggetto attivo;
- riattivare le sue capacità creative e i processi interrelazionali, permettendogli di alleviare la sensazione di isolamento/solitudine, indotto dalla presa in carico medica, e mitigare la sensazione di impotenza di fronte alla patologia;
- migliorare la relazione medico-paziente attraverso una stimolazione sonoro-sensoriale che, attraverso il gioco, favorisce l’esteriorizzazione di sentimenti, sensazioni ed emozioni;
- migliorare l’ambiente lavorativo dei medici, paramedici, infermieri, riducendone lo stress.
Beneficiari (2023-2025)
- 297 bambini e giovani (1 settimana-19 anni), ospedalizzati in lungo degenza, e affetti da patologie gravi e/o degenerative;
- 178 bambini, con problemi cardiologici, cardiovascolari o cardiopatie congenite, di età compresa tra 7 mesi-17 anni e in provenienza prevalentemente dall’Africa, che partecipano al programma dell’associazione parigina Mécénat Chirurgie Cardiaque;
- 62 neonati pretermine, ospedalizzati presso il reparto di neonatologia;
- 20 ospedalizzazioni sociali (8 mesi-16 anni) e 5 pazienti del Programma Sentinelle (7-14 anni);
- 267 genitori;
- 2 tirocinanti.
Nel periodo febbraio 2023-gennaio 2025, con il sostegno di Alta Mane, sono state realizzate le seguenti attività:
- 1’364 sessioni individuali di musicoterapia (per un totale di 1’013h e 31 minuti), offerte durante tutto il percorso di ospedalizzazione e adattate ai bisogni, alle capacità e alle specificità socioculturali dei giovani pazienti, che hanno raggiunto 562 bambini e giovani (1 settimana-19 anni), di cui 62 neonati pretermine e 178 giovani pazienti con problemi cardiovascolari che partecipano al programma di Mécénat Chirurgie Cardiaque, e 267 genitori nei reparti di neonatologia, terapia intensiva, e Medicina B2. Le stesse hanno raggiunto, indirettamente, il 60-70% del personale infermieristico nel reparto di terapia intensiva, il 10% nei reparti di Medicina B1 e B2, e il 5% nel reparto di nenatologia;
- 2 formazioni in musicoterapia (70h) che hanno raggiunto 2 tirocinanti;
- finalizzazione del glossario linguistico, tradotto in 13 lingue.
Nel 2025, il musicoterapeuta ha intenzione di continuare gli interventi musicali e sonori presso i sei reparti di pediatria, intensificandone la portata e la frequenza presso il reparto di neonatologia.