Il progetto in sintesi
Attività di educazione e di formazione musicale destinate ai minori e ai giovani con background migratorio e ai loro pari greci.
Il progetto in dettaglio
Avviato in modo pioneristico ad Atene nel 2016, il programma di educazione e di formazione musicale sviluppato da El Sistema Greece (ESG), ispirato dal modello pedagogico reticolare di Abreu e guidato dalla visione della musica come linguaggio universale senza frontiere e come strumento di coesione e di cambiamento sociale, è oggi una realtà educativa di eccellenza in Grecia e un punto di riferimento nel settore dell’educazione musicale e dell’inclusione sociale. Nel 2024-2026, ESG ha intenzione di consolidare il programma di formazione e di educazione musicale, e in parallelo, di avviare una valutazione di impatto, inquadrata dalla “Theory of Change”, finalizzata alla replica del “Modello ESG” in altri contesti di sofferenza sociale e di vulnerabilità migratoria, e all’intensificazione dell’impatto collettivo.
Nello specifico, il progetto ha l’obiettivo di:
- permettere ai minori e ai giovani con background migratorio di iniziare un percorso di resilienza post-traumatico attraverso la pratica della musica, in un ambiento protetto e sicuro;
- potenziare (empowerment) le loro capacità artistiche e creative, migliorando le loro competenze socio-relazionali, la loro autostima e fiducia in sé stessi.
- continuare ad offrire un programma educativo musicale innovativo e costruire dei ponti di dialogo con gli enti accademici greci;
- consolidare la struttura e la capacità di autosostentamento dell’organizzazione attraverso l’adozione di strategie di crescita e di sviluppo;
- rafforzare ed ampliare il suo network nazionale e internazionale.
Beneficiari previsti durante la durata del progetto (2024/2026)
- circa 222 alunni per anno (5-16 anni), di cui 15 UAM (12-17 anni), e 100 con background migratorio (8-26 anni);
- 15 studenti per anno (13-26 anni), di cui il 40% con background migratorio.
Nel triennio 2024/2026, ESG, con il sostegno di Alta Mane, ha intenzione di sviluppare le seguenti attività:
- potenziare il programma di educazione e di formazione musicale presso i núcleos di Kypseli (Atene), il Kaloy’s Conservatory (Korinthos), i Refugee Sites di Schisto (Atene) e di Korinthos (Korinthos), e l’IOM Emergency Accommodation Center for UAM (Pireo) a beneficio di circa 222 alunni (5-26) per anno;
- organizzare annualmente il ESG Summer Camp a beneficio di circa 80/100 alunni (8-26 anni) che, durante l’anno scolastico, partecipano alle diverse attività educativo-musicali organizzate presso i sette núcleos dove ESG interviene;
- consolidare il Young Leaders Programme a beneficio di 15 studenti (13-26 anni) all’anno;
- avviare una valutazione di impatto, inquadrata dalla Theory of Change;
- rafforzare ed estendere le sue diverse attività di Advocacy & Networking, a livello nazionale ed internazionale.
Nel 2024, con il sostegno di Alta Mane, ha realizzato le seguenti attività: potenziato il programma di educazione e di formazione musicale presso i núcleos di Kypseli, il Kaloy’s Conservatory, i Refugee Sites di Schisto e Korinthos, e l’IOM Emergency Accommodation Center for UAM, raggiungendo 522 alunni (5-26 anni), con e senza background migratorio, di cui 272 UAM. In parallelo, ha consolidato il Young Leaders Program organizzando 10 laboratori di cittadinanza attiva che hanno raggiunto 15 alunni (12-17 anni) con diversi background culturali, sociali e linguistici. Inoltre, come parte integrante del processo di formazione musicale, 255 alunni si sono esibiti in 17 concerti dal vivo, in Grecia e all’estero, che hanno raggiunto 4’967 persone del pubblico. Nello stesso tempo, ha avviato una valutazione di impatto, inquadrata dalla Theory of Change, con il fine di modellizzare un modello educativo pioneristico, basato sull’insegnamento della musica, finalizzato a stimolare la creatività, a migliorare il benessere sociale ed emotivo dei bambini e degli adolescenti, e favorire la loro inclusione sociale all’interno dei diversi strati della società greca. In parallelo, ha rafforzato ed esteso il suo network partecipando, online e in presenza, a 15 Networking Events, a livello nazionale e internazionale, finalizzati a promuovere il potere trasformativo delle arti, socialmente impegnate, nel generare un cambiamento sociale, intenzionale e positivo, a livello globale.