Il progetto in sintesi

Formazione tecnica e manageriale a favore di operatori di organizzazioni culturali ed artistiche ad Haiti.

Il progetto in dettaglio

COOPI ha voluto scommettere sull’arte e la cultura di Haiti per contribuire allo sviluppo sociale ed economico di un paese reso ancor più fragile dal passaggio, nell’ottobre del 2016, dell’uragano Matthew.

Il progetto ha offerto, ai gestori di organizzazioni culturali e artistiche, presso l’Università di Stato di Haiti, una formazione tecnica e manageriale volta a:

  • Trasferire ai gestori competenze che possano migliorare la redditività del loro progetto artistico-culturale;
  • Aiutarli a tessere una rete professionale con esperti, professionisti, accademici e istituzioni non solo ad Haiti, ma anche in Europa;
  • Far emergere una nuova generazione di operatori culturali.
Beneficiari diretti

15 giovani iscritti al corso, che da almeno 2 anni gestiscono organizzazioni culturali o lavorano come artigiani e artisti ad Haiti; di cui alcuni con scarse risorse economiche e provenienti da zone remote del Paese.

Beneficiari indiretti

Organizzazioni e istituzioni culturali situate in 4 dipartimenti haitiani operanti nel campo della musica, pittura, danza, artigianato, cartapesta, scultura e ferro battuto. Questi enti e organizzazioni hanno ospitato gli iscritti al corso per un periodo di stage curriculare.

La seconda sessione del corso, sostenuta da Alta Mane, si è svolta tra novembre 2016 e agosto 2017. Le nuove competenze sono state trasmesse mediante corsi teorici e lavori pratici, privilegiando un metodo d’insegnamento partecipativo. Gli iscritti hanno potuto partecipare a uno stage conclusivo di un mese e mezzo presso un’istituzione culturale o un artista e hanno ottenuto un certificato riconosciuto a livello nazionale. Infine, uno degli studenti che aveva già superato la prima sessione del corso (gennaio-novembre 2016) ha potuto partecipare alla Settimana della Cultura Haitiana (aprile 2017) per mettere in pratica le nozioni e tecniche apprese durante il corso e sviluppare contatti, contribuendo, al contempo, a diffondere la cultura haitiana in Europa.

L’università di Haiti intende continuare a offrire il corso anche al termine del co-finanziamento accordato dal Programma europeo per la cultura.

Il progetto sta portando benefici anche alle organizzazioni culturali che hanno ospitato gli stagisti durante la prima sessione del corso: queste sono state invitate a partecipare a colloqui con i sindaci sull’inserimento della cultura nei piani di sviluppo locale.

Associazione COOPI Suisse

COOPI Suisse è un’associazione umanitaria laica e indipendente costituitasi nel 2012 a Lugano per contribuire allo sviluppo armonico ed integrato delle comunità con le quali COOPI Italia opera nei Paesi in via di sviluppo, realizzando campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi. Dal 2015 fa parte della Federazione delle ONG della Svizzera Italiana (FOSIT).

COOPI (Italia) è stata fondata nel 1965 per assistere le popolazioni colpite da catastrofi e conflitti e contribuire allo sviluppo delle comunità locali. COOPI è presente ad Haiti dal terremoto del 2010 quando è intervenuta contro l’epidemia di colera portando aiuti umanitari. Da allora, COOPI ha organizzato programmi per la riduzione dei rischi, per diffondere nuove tecnologie e per promuovere la sostenibilità ambientale.

Sito

http://www.coopi.org/arte-cultura-sviluppo-haiti/