Il progetto in sintesi

Partecipazione di Partners AMG/AMI al Festival Arte x Igual a Bariloche, Argentina.
PROGETTO FOCUS 2017, qui tutti i dettagli.

Il progetto in dettaglio

Sostenere la partecipazione di associazioni italiane che lavorano con arte e disabilità al Festival Internazionale Arte X= organizzato a Bariloche in Argentina da Cre-Arte, per offrire spazi di visibilità e nuove opportunità agli artisti con disabilità; offrire opportunità formative in loco a operatori, giovani beneficiari con disabilità e disagio socio-economico, studenti universitari e artisti.
  • 27 operatori e beneficiari con disabilità di Accademia Arte della Diversità, AllegroModerato e ZeroFavole che partecipano al festival in Argentina;
  • tutti gli operatori e i beneficiari con disabilità di Cre-Arte (circa 100) che partecipano alle attività di interscambio tra le associazioni e che apprendono nuove metodologie di lavoro artistico nella disabilità;
  • pubblico del Festival;
  • cittadini di San Carlos de Bariloche e di altre città argentine sensibilizzati sui diritti delle persone con disabilità.
Il progetto ha visto la partecipazione di 3 associazioni italiane (AllegroModerato, Accademia Arte della Diversità, ZeroFavole/Babilonia Teatri) al festival internazionale di arti (musica, danza, teatro, pittura) e disabilità organizzato da Cre-Arte (partner di AMI e AMG dal 2009) a Bariloche dall’1 al 10 novembre 2017. La partecipazione a questo Festival è il risultato del tour di Cre-Arte in Europa (2015, sostenuto da AMG/AMI) e delle prime due fasi dell’Interscambio “Teatro, danza e musica delle differenze” tra le associazioni Cre-Arte, Accademia Arte della Diversità, AllegroModerato e ZeroFavole (2015 e 2016, sostenute da AMI). Al Festival hanno partecipato 80 artisti provenienti da vari paesi (Argentina, Brasile, Bolivia, Spagna e Italia). Le associazioni italiane hanno contribuito al Festival attraverso la presentazione di spettacoli e concerti nei principali teatri e auditorium della città, la realizzazione di workshop, la partecipazione a incontri e convegni e con lo scambio di esperienze, metodologie, visioni e prospettive nell’ambito del lavoro artistico con persone con disabilità e del riconoscimento delle loro competenze personali e professionali.

In particolare, Accademia Arte della Diversità ha realizzato un adattamento livello locale dello spettacolo “Le impronte dell’anima” (“Huellas del Alma”) tradotto e co-prodotto dall’Accademia e da Cre-Arte, offrendo formazione professionale a operatori teatrali e giovani con disabilità che partecipano all’adattamento dello spettacolo. L’Orchestra AllegroModerato ha realizzato sessioni congiunte di musica con 2 orchestre locali (Orquesta del Bicentenario e Orquesta Cofradía) e offerto laboratori musicali a giovani beneficiari con disabilità di Cre-Arte e workshop formativi a musicisti locali sulla realizzazione di laboratori di musica e disabilità. ZeroFavole ha presentato al Festival Arte X = lo spettacolo “Paradiso”, realizzato in collaborazione con Babilonia Teatri, che ha debuttato a Roma il 3 Novembre 2017 all’interno del RomaEuropa Festival. Inoltre, ha offerto un laboratorio su teatro e disabilità per studenti del corso di teatro presso la Universidad de Rio Negro.

Durante il Festival, le associazioni italiane hanno avuto l’opportunità di visitare le attività realizzate da Cre-Arte a Bariloche e partecipare a tavole rotonde e seminari con rappresentanti di vari Paesi.

Accademia Arte della Diversità : Cooperativa costituita a Bolzano nel 2012 (come prosecuzione dell’attività del Teatro La Ribalta, fondato nel 1996), per realizzare la prima compagnia italiana professionale di teatro con attori e attrici diversamente abili.

AllegroModerato: Cooperativa costituita nel 2011 dall’esperienza ventennale di Esagramma. La coop è fondata sull’idea che l’educazione musicale possa attivare e sviluppare energie e competenze emotive, cognitive e relazionali capaci di valorizzare la qualità della vita delle persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche.

ZeroFavole: Associazione di volontariato costituita nel 2010 a Reggio Emilia con l’intento di promuovere i diritti e le libertà fondamentali delle persone con disabilità.