Il progetto in sintesi
Due giorni di formazione, tavole rotonde e momenti di confronto tra associazioni ed operatori, nazionali e internazionali, sull’eredità del Maestro Abreu inquadrata in una prospettiva storica, artistica, socioeconomica e pedagogica.
Il progetto in dettaglio
Il progetto ha l’obiettivo di:
- favorire la nascita di reti, di collaborazioni e di sinergie tra le associazioni che, a livello nazionale e internazionale, si ispirano alla metodologia di “El Sistema Abreu”;
- approfondire gli effetti che il comune approccio metodologico può avere in contesti territoriali diversi ma caratterizzati dalla presenza di fattori di vulnerabilità sociale ed economica;
- creare delle opportunità di arricchimento per i musicisti, gli insegnanti, gli operatori sociali e culturali che partecipano all’evento;
- diffondere una nuova consapevolezza in merito all’efficacia dell’utilizzo delle arti come strumento di inclusione sociale e della veicolazione di buone pratiche di cittadinanza attiva.
Beneficiari diretti
- 2 operatori di El Sistema Greece;
- 1 insegnante di El Sistema Greece.
Beneficiari indiretti
- 12 tra referenti istituzionali e relatori;
- 20 operatori socioculturali, insegnanti e musicisti;
- 70 partecipanti.
Il Workshop, che sarà organizzato a Napoli i prossimi 20-21 ottobre 2023 da Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo (AEMAS), partner di Fondazione Alta Mane Italia dal 2021, prevede le seguenti attività:
- un Convegno sull’eredità di Abreu, tra passato, presente e futuro;
- una Tavola rotonda sulle orchestre sociali e sulle buone pratiche tra esperienze italiane ed estere;
- un Workshop pratico di formazione per musicisti, insegnanti, operatori sociali e culturali;
- un concerto dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli.