Il progetto in sintesi
Laboratori ed attività di arte-educazione destinati a minori e giovani con diversi background migratori, culturali e linguistici.
Il progetto in dettaglio
Il progetto “Thesaurus”, che fa parte di un programma educativo non-formale sviluppato dal 1996 da Greek Council for Refugees (GCR), ha l’obiettivo di:
- permettere ai minori, con diversi background migratori, culturali e linguistici, di esprimere le proprie emozioni e il proprio vissuto in modo creativo, all’interno di un ambiente sicuro, protetto e a misura di bambino;
- migliorare la loro autostima e accrescere la fiducia in sé stessi e negli altri;
- rafforzare le loro competenze artistico-creative, le loro abilità relazionali e sociocomunicative.
Beneficiari nel periodo di progetto (2021-2024)
- 1’149 bambini e giovani (5-20 anni), con differenti background migratori, linguistici e culturali, hanno partecipato alle diverse attività creativo-artistiche e educative realizzate presso il Centro Interculturale “PYXIDA”, 3 scuole miste, elementari e medie, di Atene, e 5 ONG che intervengono nell’accompagnamento e nell’integrazione dei minori con background migratorio;
- 54 adulti (di cui 41 genitori) con background migratorio hanno partecipato alle visite culturali organizzate presso i principali musei di Atene e dell’Attica.
Nel periodo gennaio 2021-dicembre 2024, Greek Council for Refugees (GCR) con il supporto di Alta Mane, ha realizzato le seguenti attività:
- sviluppato la piattaforma educativa digitale “Thesaurus Library” dove, in seguito, sono stati catalogati un totale di 2’725 libri per bambini e adolescenti, che fanno parte della Collezione di libri del Centro “PYXIDA”;
- organizzato 60 laboratori di arte-educazione durante i quali 296 bambini, con diversi background migratori, culturali e linguistici (5-17 anni), partendo dalla lettura di diversi libri e attraverso differenti modalità espressivo-artistiche, hanno avuto l’opportunità di riflettere su diversi temi quali, inter alia, l’identità, il viaggio, l’amicizia, la conoscenza e la convivenza con l’altro, ed elaborato diversi disegni, dipinti e padlets, successivamente restituiti e condivisi sulla piattaforma “Thesaurus”;
- organizzato 39 laboratori di lettura partecipativa, di cui 11 sui Diritti del Fanciullo, che hanno raggiunto 255 bambini e giovani (6-20 anni), di cui 15 UAM;
- organizzato, in collaborazione con 3 scuole miste, elementari e medie, di Atene e 5 ONG attive nell’accompagnamento e nell’integrazione dei minori con background migratorio, 38 laboratori teatrali che hanno raggiunto 367 minori (6-18 anni), di cui 39 greci;
- organizzato 1 Festival sui Diritti del Fanciullo che ha raggiunto 18 minori con background migratorio (11-20 anni), 6 insegnanti, 6 staff/collaboratori, e 1 genitore;
- organizzato 45 visite culturali, accompagnate da diversi laboratori artistico-educativi, presso i principali musei di Atene e della Regione dell’Attica che hanno raggiunto 231 minori (5-18 anni), 41 genitori e 13 adulti con background migratorio.
Nel 2025, GCR, con il sostegno di Alta Mane, ha intenzione di rafforzare le attività di arte-educazione (laboratori teatrali e di lettura partecipativa) presso 2 scuole miste, elementari e medie, di Atene, estenderle presso 5 ONG che intervengono attivamente nell’accompagnamento e nell’integrazione dei minori con background migratorio, e in 1 Shelter destinato all’accoglienza dei minori non accompagnati, con il fine di creare un modello di inclusione educativa e sociale, basato sull’arte, replicabile presso una popolazione più ampia di minori con background migratorio e UAM.